In considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica da Covid-19 e del progressivo aumento dei casi di contagio e in conformità al DPCM del 13 ottobre 2020, quest’Ente ha proceduto a regolamentare l’accesso presso gli Uffici come di seguito descritto.
RICHIESTA DI INFORMAZIONI
Gli iscritti possono:
contattare l’Ordine dei Farmacisti di Ferrara al numero 0532 248956
- DALLE ORE 08.30 ALLE ORE 12.00 DAL LUNEDÌ AL VENERDI'
- DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 16.00 NELLE GIORNATE DI MARTEDÌ E DI GIOVEDÌ
- inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica info@ordinefarmacistiferrara.it specificando il motivo della richiesta e fornendo un recapito telefonico per essere contattati.
ATTIVITÀ INDIFFERIBILI E NON RISOLVIBILI TELEFONICAMENTE O PER E-MAIL
Nel caso in cui la trattazione degli argomenti impone la presenza degli iscritti presso la sede dell’Ordine, il Presidente e i consiglieri dell’Ordine restano a disposizione previa richiesta telefonica o a mezzo posta elettronica a cui seguirà la fissazione tempestiva di un appuntamento.
L’accesso negli Uffici prevede:
- mascherina indossata, da tenere per tutta la durata della permanenza,
- misurazione della temperatura corporea,
- igienizzazione delle mani mediante dispositivo installato all’ingresso.
Dette misure di sicurezza dovranno essere rigorosamente osservate
MODALITÀ DI ACCESSO ALLA SEDE DELL’ORDINE E SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
- Presso la sede dell’Ordine sono presenti, anche attraverso l’affissione di apposite locandine, adeguate informazioni sulle misure di prevenzione.
- Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C.
- Il contatto con gli iscritti e gli utenti, laddove possibile, sarà promosso tramite modalità di collegamento a distanza e soluzioni innovative tecnologiche.
- L’accesso degli iscritti e degli utenti sarà assicurato solo in caso di necessaria presenza fisica dell’interessato, previa prenotazione da inviare tramite posta elettronica (info@ordinefarmacistiferrara.it), consentendo la presenza contemporanea di un numero limitato di persone in base alla capienza del locale (vd. punto successivo).
- Per accedere alla sede ordinistica gli iscritti e gli utenti dovranno essere dotati di mascherina chirurgica.
- Gli spazi della sede ordinistica sono stati riorganizzati in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione sia tra le singole postazioni di lavoro, sia tra gli utenti (ed eventuali accompagnatori) in attesa.
- Nelle aree di attesa, sono disponibili soluzioni idro-alcoliche per l’igiene delle mani degli utenti e degli operatori, con la raccomandazione di procedere ad una frequente igiene delle mani soprattutto dopo il contatto con riviste e materiale informativo.
- L’operatore deve procedere ad una frequente igiene delle mani con soluzioni idro-alcoliche (prima e dopo ogni servizio reso all’utente).
- Per le riunioni (con utenti interni o esterni) vengono prioritariamente favorite le modalità a distanza; in alternativa, dovrà essere garantito il rispetto del mantenimento della distanza interpersonale di almeno 1 metro e l’utilizzo della mascherina chirurgica (senza valvola).
- È assicurata continuativamente una adeguata pulizia delle superfici di lavoro prima di accogliere un iscritto o un utente e una adeguata disinfezione delle attrezzature.
- La sede ordinistica è sottoposta periodicamente ad attività di sanificazione degli ambienti.
- È assicurato continuativamente il ricambio d’aria negli ambienti interni e la totale esclusione, per gli impianti di condizionamento, della funzione di ricircolo dell’aria.
Distinti saluti.